La storia di Istituti Paritari Pio XII

Istituti Paritari Pio XII : formazione scolastica e assistenza allo studio


Istituti Paritari Pio XII a Roma è una scuola pubblica non statale, entrata a far parte del servizio nazionale d’istruzione alla stregua delle scuole pubbliche statali. La scuola propone differenti indirizzi di studio, tra cui: Amministrazione Finanza e Marketing e Sistemi Informativi Aziendali, Costruzioni Ambiente e Territorio, Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate. 

L’Istituto PIO XII è anche sede di esami di maturità e idoneità, recupero anni scolastici e dopo scuola. La scuola è un centro Ei-Center EIPASS per l’erogazione di corsi di informatica per il rilascio della certificazione internazionale di informatica Eipass. La struttura si trova in una zona del quartiere tiburtino adeguatamente servito dai mezzi di trasporto. Il dirigente scolastico e coordinatore delle attività è il prof. Alessandro De Luca, affiancato dal direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) Massimo De Luca. La dirigenza scolastica del PIO XII è affiancata dai collaboratori del Preside, che partecipano alla gestione della scuola e coordinano tutte le attività della scuola. Inoltre, sono presenti varie commissioni (elettorale, viaggi d’istruzione, attività culturali, salute, continuità ed orientamento, qualità) che deliberano in virtù delle proprie competenze e delle deleghe loro attribuite. 

A completare l’organico vi sono gli assistenti amministrativi, che collaborano con il direttore nell’espletamento delle attività amministrative e di segreteria, i responsabili di laboratorio che supervisionano i laboratori e il corretto funzionamento e utilizzo degli strumenti, gli assistenti tecnici che assicurano la manutenzione degli strumenti contenuti nel laboratorio e i collaboratori scolastici, ovvero il personale ATA che si occupa dell’igiene e dell’ordine della scuola. L’organizzazione dell’Istituto PIO XII si compone di un consiglio e una giunta esecutiva formata da insegnanti, alunni e genitori, che si occupano di fissare i criteri delle attività integrative ed extrascolastiche, formulare o modificare il regolamento interno. Inoltre, hanno il compito di designare i rappresentanti della giunta. Il collegio docenti della scuola è invece formato da tutti i docenti della struttura, che decidono su diversi servizi: funzionamento didattico, criteri di valutazione, criteri di formazione delle classi, suddivisione dell’anno scolastico. 

L'Istituto PIO XII è anche un centro Eipass (European Informatics Passport), ovvero prevede un programma di certificazione informatica destinato a coloro che intendono avere una certificazione delle competenze digitali di base, in linea con le indicazioni della raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio Europeo relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente (punto 4) del 18 dicembre 2006.


Servizi

Istituti Paritari Pio XII permette di accedere ai seguenti indirizzi di studio: Istituto Tecnico settore economico, con i due indirizzi Amministrazione, Finanza e Marketing o Sistemi Informativi Aziendali, Istituto Tecnico settore Tecnologico con indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio, Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate. La scuola è anche sede di esami di maturità e idoneità, recupero anni scolastici e dopo scuola. È anche un centro Ei-Center EIPASS per l’erogazione di corsi di informatica per il rilascio della certificazione internazionale di informatica Eipass. 

L’indirizzo economico permette di ottenere le competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali e internazionali e non solo. Il diplomato in amministrazione, finanza e marketing è un esperto in normativa civilistica e fiscale, sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), conosce gli strumenti di marketing e i prodotti assicurativo-finanziari. Inoltre, integra le competenze dell’ambito professionale con quelle linguistiche e informatiche, contribuendo così all’innovazione e al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita all’interno di un contesto internazionale. 

La struttura si trova in una zona del quartiere tiburtino adeguatamente servito dai mezzi di trasporto. Dopo il diploma, l’alunno avrà accesso a tutte le facoltà universitarie. Quelle più affini con il percorso intrapreso finora sono: Economia e Commercio, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Politecnico, sezione gestionale ed amministrativa, Scuola di Amministrazione Aziendale, Corsi professionali post-diploma. 

La struttura rispetta i seguenti orari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle 20:30, sabato chiuso. La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30. Il direttore amministrativo riceve dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 13:30. La presidenza: dal lunedì al venerdì, 8:30-13:30 e 15:00-18:00. La struttura offre, inoltre, il servizio di dopo scuola e assistenza allo studio pomeridiano, dal lunedì al venerdì, dalle ore 15:00 alle 17:00 per scuole medie e biennio superiore.